martedì 23 agosto 2011

Tanuki nella cultura

Nel manga/anime Shaman King, un tanuki di nome Ponchi è lo spettro di Tamao Tamamura.

Nel manga/anime Inuyasha, un tanuki di nome Hachiemon talvolta aiuta i protagonisti trasportandoli: poggiando una foglia sulla testa diventa una creatura gigante di forma vagamente oblunga.

Nel manga/anime Naruto, il tanuki Reliquia della sabbia è uno dei cercoteri (i nove demoni potentissimi contesi dai villaggi ninja), precisamente quello con una coda, imprigionato in Gaara.

Nel film di animazione Heisei tanuki gassen Ponpoko, i protagonisti sono dei tanuki che cercano di salvare la loro montagna dagli uomini che vogliono costruirvi una zona residenziale.

Nell'anime Dragon Ball GT, Goku ad un certo punto della trama cade nello spazio gioco di Suguru, uno strano essere mutaforma le cui vere sembianze sono molto simili a quelle di un Tanuki.

Nell'anime Lulù l'angelo tra i fiori, l'antagonista Yaboki è un tanuki: è di aspetto simile a un procione ed è in grado di cambiare forma.

Nel manga/anime Ga-Rei, uno dei protagonisti diventa, contro la sua volontà, padrone di un tanuki capace di trasformarsi in un muro.

Nel manga/anime One Piece, uno dei protagonisti, TonyTony Chopper, viene spesso scambiato per un tanuki.

Nel manga/anime Ranma, il tanuki compare spesso come oggetto da scagliare all'avversario durante una lotta. In particolare, nella puntata dal titolo italiano "Kuno o Marianne?", uno dei nemici di Ranma Saotome rimarrà bloccato in una statua di tanuki, restando al suo interno per l'intero episodio.

Fonte: Wiki.

Nessun commento:

Posta un commento