mercoledì 21 settembre 2011

Ama no Murakumo nella cultura

La spada Kusanagi compare spesso in film, anime, manga e persino videogiochi giapponesi.

Aokushimitama Blue Seed; uno dei personaggi si chiama Mamoru Kusanagi e utilizza come armi delle spade che si estendono dalle sue braccia.
  

Detective Conan; è presente insieme agli altri due oggetti leggendari nell'episodio intitolato "La leggenda delle lanterne di pietra". 

Ghost in the Shell; la cyborg protagonista della serie si chiama Motoko Kusanagi. 


Inu Yasha; la spada viene brevemente menzionata nel terzo film, poiché il nonno della protagonista crede che la demoniaca spada So'unga sia in realtà proprio la Spada di Murakumo. 

Kannazuki no Miko; è il nome della divinità che, se risvegliata dalle due Miko potrà sigillare nuovamente Yamata no Orochi nel Tempio sulla Luna.

  
Kyōshirō to Towa no Sora; con il solo nome di Murakumo, viene associato all'Angelo Assoluto Kaon. 

Mobile Suit Gundam SEED e Mobile Suit Gundam SEED Destiny; una delle astronavi porta il nome di Kusanagi. 


Naruto; Orochimaru utilizza una leggendaria spada magica chiamata Spada Kusanagi. 


One Piece; grazie al potere del Frutto Pika-Pika, l'Ammiraglio Kizaru può creare una spada di luce che chiama appunto Ama no Murakumo. 


Ronin Warriors; i protagonisti usano i Tre Tesori di Yamato per sconfiggere i loro avversari. 

Sailor Moon; le Outer Senshi, o guerriere del sistema solare esterno, utilizzano come loro armi i Tre Talismani che non sono altro se non degli omaggi ai Tre Tesori di Yamato. In particolare, Haruka (Heles in Italia) utilizza la spada ricurva che richiama Ama no Murakumo. 

Usagi Yojimbo; in questo fumetto dove animali dalla caratteristiche antropomorfe si muovono all'inizio del Periodo Edo, il protagonista, Usagi, entra temporaneamente in possesso dell'arma. 

X; Kusanagi Shiyuu è uno dei Draghi della Terra. 


Yu-Gi-Oh!; Kusanagi no Tsurugi è una carta magia. 


Yu Yu Hakusho; compare nella serie insieme allo Specchio e alla Gemma.


Nei videogiochi

Final Fantasy V; Ama no Murakumo è il nome di una delle katane di questo videogioco nella versione giapponese. 

Final Fantasy XI; Amenomurakumo è il nome di una delle armi del videogioco. 

Final Fantasy XII; Murakumo è il nome di una delle katane del videogioco. 

King of Fighters; Kyo Kusanagi, il protagonista di questo videogioco, riesce a utilizzare le fiamme grazie alla spada Kusanagi, di cui è custode. Il simbolo della famiglia di Kyo è il Sole, molto probabilmente in riferimento al fatto che la spada è stata donata ad Amaterasu. Saisyu Kusanagi, il padre di Kyo, ha una mossa chiamata Tsumugari, che è il nome di una parte della spada. Nel gioco compaiono anche gli altri due Tesori di Yamato, custoditi da Iori Yagami e Chizuru Kagura. 

Phantasy Star Online; compare insieme agli altri due Tesori di Yamato in qualità di oggetto raro. 

Shadow Hearts: Covenant; compare insieme agli altri due Tesori di Yamato come parti del boss finale Susano-O (il cui nome ricorda quello del dio Susanoo). 

Tales of Symphonia; anche qui, compare insieme agli altri due Tesori di Yamato in qualità di oggetto raro di questo gioco di ruolo. 

Dark Chronicle; è una delle armi più forti del gioco. 

Golden Sun; codificata nel codice di gioco esiste una potente spada con il nome di Kusanagi. 

Golden Sun: L'Era Perduta; in questo videogioco viene in parte riprodotta la storia della Ama no Murakumo, cambiandole però il nome in Portanubi (Cloud Brand). 

Ōkami; è una spada che Amaterasu ottiene nel momento in cui riceve il potere di creare raffiche di vento.

Fonte: Wiki e web.

Nessun commento:

Posta un commento